Rilassamento muscolare progressivo

Lo stress

Lo stress è una reazione generale a una stimolazione particolareSi possono distinguere due tipi di reazioni:

  • Muscolari. Possono essere di tensione, di preparazione all’azione (attacco o fuga) o di inibizione dell’azione (tremito alle gambe, ipotonia).
  • Del sistema neurovegetativo:
  • Ortosimpatico. Presiede all’attività di difesa
  • Parasimpatico. Presiede al piacere

Un eccesso di stimolazione del sistema ortosimpatico, senza un’azione muscolare adeguata, come la lotta o la fuga, può provocare la comparsa di vari disturbi (ipertensione arteriosa, mal di testa, ecc.)
Anche il parasimpatico, quando lo stress non è seguito da un’azione che scarichi la tensione, può provocare disturbi (ulcera gastrica, colite, ecc.)

Rilassamento muscolare: Con il termine rilassamento si intende indicare uno status psicofisiologico integrato caratterizzato da una reazione trofotropica con riduzione dell’attività neurovegetativa simpatica e a prevalenza parasimpatica. Riduzione del livello di arousal, cui corrisponde un vissuto di calma, di pace interiore, di tranquillità e assenza di ansia, conservando uno stato di vigilanza.

Addestramento al rilassamento progressivo

Il Training di Rilassamento Muscolare Progressivo (Progressive Relaxation Training) è un addestramento che ha come obiettivo l’insegnare ad una persona a ridurre la tensione muscolare e altre manifestazioni somatiche che accompagnano uno stato d’ansia. Fu Jacobson che ipotizzò l’esistenza di una relazione tra stimoli emotivi e grado di tensione muscolare.

Apprendere a rilassarsi non è difficile, richiede solo l’esecuzione di esercizi somatici, come apprendere uno sport o imparare a guidare una macchina. Il rilassamento, effettuato in modo sistematico, ci permette di competere con l’ansia e la tensione causate dalla vita quotidiana senza alcun ausilio di farmaci.

Definizione

Training di Rilassamento Progressivo (Progressive Relaxation Training) è un addestramento che ha come obiettivo l’insegnare ad una persona la tensione muscolare e altre manifestazioni somatiche che accompagnano uno stato d’ansia.

Utilizzazione del Rilassamento

Prima di consigliare il rilassamento si dovrebbe:

  1. Escludere la presenza di problemi fisici (accertarsi che, a fronte di problemi fisici, non esista una base organica)
  2. Indagare sulle cause della tensione (si tratta di un eccesso di tensione inappropriato alla situazione o si tratta di una risposta realistica di fronte a situazioni particolarmente difficili?)
  3. Accertarsi che il cliente possegga i seguenti requisiti:
    – sia in grado di concentrare l’attenzione sui propri muscoli e sulla voce del terapista;
    – sia in grado di tendere e rilasciare sistematicamente specifici gruppi muscolari.

Il Training di rilassamento è una tecnica che può essere utilizzata:

  • Da sola
  • Abbinata ad altri tipi di intervento

Casi in cui il TRP non viene necessariamente abbinato ad altri tipi di intervento:

  • Tensione generale molto elevata che interferisce con altri tipi di comportamento (ad es., insonnia, emicrania, attacchi di vomito, inappetenza, ecc.)
  • Momenti di stress elevato (ad es., superlavoro, difficoltà economiche, lavorative, familiari, affettive, ecc.), nei quali si accusano spesso giramenti di testa, deconcentrazione e scarsa capacità lavorativa, affaticamento, difficoltà di addormentamento, sonni agitati, ecc.)

Casi in cui è consigliabile un training abbinato ad altre tecniche

  • Agorafobia
  • Fobie specifiche
  • Mancanza di assertività
  • Problemi sessuali
  • Disturbi alimentari (Anoressia-Bulimia)
  • Balbuzie
  • Tic
  • Tecniche di autocontrollo
Scrivi un commento

*

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2016 - Dott. LISA BATTELLI Psicologa e Psicoterapeuta

Attività chiusa temporaneamente.
Non è possibile prenotare un appuntamento.